Eco Resort
Anno: 2012
Luogo: Valle Pozzatini (Ro)
Committente: Pozzatini Spa
Incarico: Studio di fattibilità.
Categoria: Architetture
Team: LSB architetti associati, AgriTeCo sc, Noonic.
Il progetto si inserisce all’interno della Riserva di Biosfera MAB UNESCO nel Parco regionale del Delta del Po. Quest’area, tradizionalmente dedicata alla pesca e all’allevamento ittico, ha subito un progressivo declino economico, rendendo necessaria una trasformazione che ne conservi l’identità e la biodiversità, compatibilmente con l’unicità del suo territorio. L’obiettivo principale è sviluppare
un modello di ecoturismo capace di integrare le testimonianze fisiche delle attività storiche nelle valli da pesca con un’offerta innovativa e rispettosa dell’ambiente. Il progetto prevede il recupero degli edifici storici, la creazione di un sistema diffuso di ricettività a basso impatto sul suolo, strutture reversibili galleggianti, percorsi ciclopedonali, punti di osservazione della fauna e attività esperienziali come la pesca responsabile, lo sport e il wellness nella natura. L’intervento si basa su una strategia di mantenimento dell’identità territoriale, nella quale tradizione, cultura e natura diventano temi cardine nell’evoluzione verso modelli di economia sostenibili. Materiali eco-compatibili, tecnologie ad alta efficienza energetica e una gestione rispettosa degli ecosistemi locali sono inoltre centrali nel progetto. L’iniziativa non solo tutela il paesaggio antropizzato attraverso una manutenzione di canali, barene e canneti, a rischio dispersione a causa dell’erosione, ma lo rende fruibile attraverso nuove forme di turismo consapevole. La valorizzazione punta a rinnovare il legame millenario tra l’uomo e il delta del Po, trasformando le valli in un esempio virtuoso di gestione equilibrata dell’attività turistica in un’area estremamente delicata.