Scuola E. Fermi

Anno: 2017
Luogo: Torino
Committente: Fondazione Agnelli e Compagnia di San Paolo
Incarico: Concorso d’idee in 2 fasi
Categoria: Architetture
Team: LSB architetti associati, Arch. Giorgio Chiosso, Raffaella Mossetto, Massimo Guglielmotto, Paolo Mattiolo, Luca De Giorgis, Giorgio Marcon, Francesco Loffredo
Il progetto “Torino fa Scuola-nuovi spazi all’apprendimento” prevede due bandi di progettazione per i concorsi delle scuole Enrico Fermi e Giovanni Pascoli a Torino. Il concorso di progettazione per la ristrutturazione e la riorganizzazione della scuola secondaria di I grado E. Fermi di Torino ha come finalità oltre alla radicale ristrutturazione dell’edificio anche la definizione di idee innovative sugli ambienti di apprendimento secondo un modello di processo di riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico ripetibile in tutto il Paese.
La proposta progettuale propone un edificio permeabile alla città: senza soluzione di continuità i percorsi si succedono come zone di transizione non omogenee tra la strada e la scuola, tra il territorio circostante e lo spazio aggregativo. Per fare ciò si è intervenuti su ciò che oggi costituisce un ostacolo, una barriera fisica per creare un nuovo corridoio urbano di riconnessione delle parti di città in cui si inserisce il complesso scolastico.
L’atrio/hall è lo spazio-cardine della vita della comunità, connesso visivamente e fisicamente con essa, luogo che si propone come piazza da cui scorgere la vita del quartiere e in cui relazionarsi. Gli ambiti didattici interni ed esterni al complesso si sviluppano secondo un andamento fluido suggerendo esperienze multiple secondo modalità nuove. Anche il giardino, come l’edificio è pluricentrico, adatto ad accogliere identità e attività diversificate ed essenze provenienti da tutto il mondo.